Dal 1° dicembre 2020, l’Italia detiene la Presidenza del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo.
Nel 2021 la comunità internazionale sarà chiamata a mostrare coraggio e ambizione per vincere le grandi sfide di oggi: dalla pandemia ai cambiamenti climatici, dal sostegno all’innovazione alla lotta contro povertà e disuguaglianze.
Il programma della Presidenza si articola intorno al trinomio People, Planet, Prosperity. Dobbiamo prenderci cura del pianeta e delle persone, assicurando una forte ripresa economica che sia al contempo inclusiva e sostenibile.
La Presidenza culminerà nel Vertice dei Leader G20, che si terrà a Roma il 30 e 31 ottobre.
La Presidenza italiana e la Commissione europea ospiteranno inoltre, insieme, il G20 Global Health Summit, che avrà luogo a Roma il 21 maggio, al massimo livello, e ci consentirà di affrontare le principali sfide connesse all’emergenza sanitaria.
Dal 1° dicembre 2020, l’Italia detiene la Presidenza del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo.
Nel 2021 la comunità internazionale sarà chiamata a mostrare coraggio e ambizione per vincere le grandi sfide di oggi: dalla pandemia ai cambiamenti climatici, dal sostegno all’innovazione alla lotta contro povertà e disuguaglianze.
Il programma della Presidenza si articola intorno al trinomio People, Planet, Prosperity. Dobbiamo prenderci cura del pianeta e delle persone, assicurando una forte ripresa economica che sia al contempo inclusiva e sostenibile.
La Presidenza culminerà nel Vertice dei Leader G20, che si terrà a Roma il 30 e 31 ottobre.
La Presidenza italiana e la Commissione europea ospiteranno inoltre, insieme, il G20 Global Health Summit, che avrà luogo a Roma il 21 maggio, al massimo livello, e ci consentirà di affrontare le principali sfide connesse all’emergenza sanitaria.
Nel corso dell’anno di Presidenza italiana del G20, si terranno numerosi incontri istituzionali (appuntamenti ministeriali e Vertice Finale) ed eventi speciali dedicati ai grandi temi dell’agenda globale. Ad esempio, la tutela della salute e la sostenibilità ambientale, la ricerca e l’innovazione, il women's empowerment, la lotta alla corruzione.
La fitta agenda dei lavori interesserà gran parte del Paese, consentendoci di valorizzare le straordinarie eccellenze diffuse sul territorio.
Nella cartina interattiva troverete il quadro degli appuntamenti istituzionali. Agli eventi speciali verrà invece dedicato un apposito calendario.
Scorri verso destra
Il Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi appartenenti al G20 si
terrà a Roma dal 30 al 31 ottobre 2021. Conterà sulla
presenza dei Membri del G20, di alcuni Paesi invitati e dei rappresentanti
di alcune delle principali Organizzazioni Internazionali e Regionali.
All’evento è tradizionalmente prevista la partecipazione dei Ministri
dell’Economia.
Il Vertice sarà presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Le Riunioni Ministeriali Innovazione e Ricerca si terranno a Trieste
il 5 e 6 agosto, con formula back-to-back ed un segmento
congiunto.
La Ministeriale Innovazione sarà co-presieduta dal Ministro dello Sviluppo
Economico Stefano Patuanelli e dalla Ministra dell’Innovazione Paola Pisano. La
Ministeriale Ricerca sarà presieduta dal Ministro dell’Università e della
Ricerca Gaetano Manfredi.
La Riunione Ministeriale Economia e Finanze si terrà a Venezia il 9 e 10
luglio.
Sarà presieduta dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri e
dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco.
Le Riunioni Ministeriali Cultura e Turismo si terranno a Roma il 3 e
il 4 maggio.
Saranno presiedute dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il
Turismo Dario Franceschini.
La Riunione Ministeriale Agricoltura si terrà a Firenze il 19 e 20
settembre.
Sarà presieduta dalla Ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova.
La Riunione Ministeriale Commercio Internazionale si terrà
a Sorrento il 5 ottobre.
Sarà presieduta dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale Luigi Di Maio.
La Riunione Ministeriale Ambiente ed Energia si terrà a Napoli il 22
e 23 luglio.
Sarà presieduta dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e dal Ministro dello
Sviluppo Economico Stefano Patuanelli.
La Riunione Ministeriale Salute si terrà a Roma il 5 e 6
settembre.
Sarà presieduta dal Ministro della Salute Roberto Speranza.
La Riunione Ministeriale Esteri si terrà a Matera il 29
giugno. Nella stessa giornata si terrà inoltre una sessione
congiunta dei Ministri degli Esteri e dello Sviluppo.
Entrambe saranno presiedute dal Ministro degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio.
I Ministri dello Sviluppo avranno una sessione ad hoc a Brindisi
il 30 giugno, che sarà presieduta dalla Vice Ministra
Emanuela Del Re.
Le Riunioni Ministeriali Lavoro e Istruzione si terranno a Catania
il 22 e 23 giugno, con formula back-to-back ed un segmento
congiunto.
Saranno presiedute rispettivamente dalla Ministra del Lavoro e delle
Politiche Sociali Nunzia Catalfo e dalla Ministra dell’Istruzione Lucia
Azzolina.
I Ministri della Cooperazione allo Sviluppo terranno una sessione ad hoc a Brindisi il 30 giugno.
Gli Engagement Groups (Business20, Labour20, Civil20, Think20, Science20, Women20, Urban20 e Youth20) costituiscono importanti occasioni di dialogo con i principali “attori sociali”, che propongono raccomandazioni ai Governi sui temi dell'agenda del G20.
Leggi di piùIl G20 è nato nel 1999 come foro di consultazione dei ministri finanziari e dei governatori delle banche centrali delle maggiori economie del mondo. In seguito alla crisi del 2008 è stato rilanciato come sede di incontro tra Capi di Stato e di Governo per favorire il coordinamento delle politiche dei singoli Stati sulle principali tematiche globali.